Amazon AWS è una delle piattaforme di cloud computing più usate al mondo, con centinaia di servizi diversi pensati per privati, aziende di vario tipo e startup in crescita. Il cloud computing garantisce la distribuzione di servizi on demand in modo rapido, flessibile e relativamente economico.
Tra i servizi offerti, si trovano quelli dedicati ad analisi, blockchain, app aziendali, calcolo, database, giochi, machine learning, servizi multimediali, robotica, sicurezza, storage e molto altro. I due prodotti più venduti di AWS sono quelli dedicati al virtual cloud (Amazon EC2) e allo spazio di archiviazione (Amazon S3). Il cloud hosting è infatti una delle forme di web hosting più moderne e apprezzate dalle aziende di qualunque dimensione per la sua sicurezza e versatilità.
La piattaforma di Amazon opera sotto vari fronti, offrendo anche assistenza e strumenti per gli sviluppatori che impiegano PHP, JavaScript e altri linguaggi di programmazione.
AWS vende molti tipi di prodotti, suddivisi per categoria; per ciascuna categoria, sono presenti strumenti differenti dotati di descrizioni dettagliate. La pagina di ciascuno strumento mostra i possibili casi d’uso con istruzioni annesse e i clienti famosi che già ne fanno uso.
Chi ha bisogno di assistenza per iniziare a usare le risorse di AWS può accedere a molti tutorial che guidano il cliente fin dai primi passi; alcune guide, però, sono in lingua inglese.
Le caratteristiche di Amazon AWS
Tra i requisiti più importanti che AWS soddisfa in pieno, si trovano:
- semplicità di utilizzo: usare uno strumento di AWS è in genere semplice anche per i non addetti ai lavori;
- scalabilità: al cliente vengono assegnate solo le risorse necessarie, ma è possibile farsi erogare più o meno risorse secondo necessità in qualunque momento. Aumentare le risorse è una procedura molto agile, per poter gestire rapidamente i picchi di utenza;
- tecnologia ibrida: in questo modo, si possono creare architetture ibride in grado di estendere le infrastrutture del cliente all’interno del cloud. Le tecnologie impiegate, inoltre, vengono aggiornate costantemente per adeguarsi alle ultime innovazioni;
- sicurezza: in conformità agli standard più alti, l’infrastruttura cloud risulta sempre protetta sul lato hardware, software e rete.
- prezzi alti ma abbordabili: ciò è dovuto proprio alla scalabilità. In questo modo, nessuno si ritrova a pagare risorse che non usa oppure a lasciare inutilizzate delle risorse già pagate. Dal punto di vista dei costi, alcuni prodotti sono gratuiti mentre altri consentono una prova gratuita di dodici mesi. Anche la creazione di un account AWS è completamente gratuita e, prima di effettuare un acquisto, si può chiedere un preventivo;
- controllo completo delle istanze: il cliente può accedere a tutti i propri strumenti grazie all’accesso root di cui dispone. L’alto livello di personalizzazione garantisce inoltre delle performance sempre elevatissime.
Chi non dovrebbe usare AWS
AWS offre un’ampia collezione di prodotti molto performanti, ma di fatto eccessivamente complessi per i siti (relativamente) piccoli.
Per esempio, i servizi di Amazon potrebbero risultare superflui per i portali WordPress, Joomla o Drupal con meno di 500 milioni di pagine visitate al mese, oppure per gli e-commerce Magento, WooCommerce e Prestashop.
In questi casi particolari, il risparmio sull’infrastruttura potrebbe invece trasformarsi in una spesa aggiuntiva.