Come assemblare un PC da gaming passo dopo passo

redazione

1. Componenti necessari (la “ricetta”)

Prima di montare, dobbiamo sapere cosa ci serve:

ComponenteFunzione
Scheda madre (Motherboard)Cuore centrale: collega tutti i componenti.
Processore (CPU)Il cervello del PC.
Dissipatore/raffreddamentoRaffredda la CPU (può essere ad aria o liquido).
RAMMemoria veloce per applicazioni e giochi.
Scheda video (GPU)Elabora la grafica, fondamentale per il gaming.
SSD / HDDArchivia i dati. L’SSD è super veloce!
Alimentatore (PSU)Fornisce energia a tutto il sistema.
CaseLa “scatola” che contiene il tutto.
Sistema operativo (Windows/Linux)Fa funzionare tutto.

Tip: Verifica la compatibilità tra i componenti! Un Ryzen 7 su una scheda Intel? Non funziona, amico mio!

Come assemblare un PC da gaming passo dopo passo

2. Strumenti necessari

  • Cacciavite a stella (magnetico se possibile)
  • Fascette per il cable management
  • Pasta termica (se il dissipatore non la include)
  • Un briciolo di pazienza e tanto entusiasmo!

3. Montaggio passo dopo passo

Passo 1 – Monta la CPU sulla scheda madre

  • Appoggia la scheda madre su una superficie antistatica.
  • Alza la levetta del socket della CPU.
  • Allinea la CPU (c’è un triangolino dorato che guida).
  • Inseriscila con delicatezza. Abbassa la levetta per bloccarla.

Momento zen: Non forzare mai la CPU. Se non entra, qualcosa non va!


Passo 2 – Installa il dissipatore

  • Se il dissipatore non ha pasta termica pre-applicata, metti una goccia al centro della CPU.
  • Fissa il dissipatore seguendo le istruzioni del produttore.
  • Collega il cavo del dissipatore alla porta CPU_FAN della scheda madre.

Passo 3 – Inserisci la RAM

  • Trova gli slot RAM (di solito 2 o 4).
  • Se hai 2 moduli, mettili negli slot alternati (es. A2 e B2).
  • Premi finché non senti click.

Passo 4 – Installa la scheda madre nel case

  • Avvita i distanziali (standoff) nel case.
  • Allinea la scheda madre con l’I/O shield (pannellino posteriore).
  • Avvita la scheda madre con calma e attenzione.

Passo 5 – Installa l’alimentatore (PSU)

  • Posizionalo in basso (o in alto, dipende dal case).
  • Fissalo con le viti.
  • Lascia i cavi pronti per il collegamento.

Passo 6 – Installa la GPU

  • Rimuovi lo slot sul case (lì dove andrà la scheda video).
  • Inserisci la GPU nello slot PCIe x16.
  • Avvita la GPU al case e collega i cavi di alimentazione dalla PSU.

Passo 7 – Installa SSD/HDD

  • Se è un M.2, si monta direttamente sulla scheda madre (vite minuscola!).
  • Se è SATA, collegalo in uno slot del case e collega cavo SATA + alimentazione.

Passo 8 – Collega i cavi

  • Cavi alimentazione CPU (4/8 pin) e 24-pin alla scheda madre.
  • Cavi SATA e power ai dischi.
  • Cavi del pannello frontale (USB, tasto power, LED).
  • FAN case alla scheda madre o a un hub.

Questo è il momento del “cable management”! Fai ordine, usa le fascette!


9. Primo avvio (POST)

  • Collega monitor, tastiera e alimentazione.
  • Premi il pulsante di accensione.
  • Se tutto è corretto, vedrai il logo del BIOS! Se no… controlla RAM, cavi e GPU.

10. Installa il sistema operativo

  • Inserisci una chiavetta USB con Windows/Linux.
  • Avvia da USB e segui la procedura.
  • Installa i driver (soprattutto GPU!), aggiorna il sistema.

CONGRATULAZIONI!

Hai costruito il tuo PC da gaming! Ora puoi conquistare i mondi virtuali, streammare su Twitch o diventare un campione di eSport!

Next Post

FortiCard annuncia ambiziosi piani di espansione in Nord America e in Europa

2025 – FortiCard, realtà d’eccellenza nei servizi finanziari a livello globale, ha annunciato un importante piano di espansione che interesserà il Nord America e l’Europa, fondato sulle solide basi operative già consolidate negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. Strategia di espansione in Nord AmericaSulla scia della presenza già consolidata […]

You May Like