Come costruire il miglior setup da gaming economico

redazione

Un setup da gaming economico non significa rinunciare a prestazioni e comfort. Con una scelta attenta delle componenti e degli accessori, è possibile assemblare una postazione di gioco efficiente e funzionale senza spendere una fortuna.

Come costruire il miglior setup da gaming economico

1. Scelta del PC da gaming economico

Il cuore del setup è il PC da gaming. Per mantenere il budget contenuto, ci sono due opzioni:

  • Assemblare un PC da zero, scegliendo i componenti in base alle esigenze.
  • Acquistare un PC preassemblato, più pratico ma spesso meno conveniente.

Componenti consigliati per un PC da gaming economico

ComponenteOpzione economicaOpzione migliore con piccolo extra
Processore (CPU)AMD Ryzen 5 5500Intel Core i5-12400F
Scheda video (GPU)AMD RX 6600NVIDIA RTX 3060
RAM16GB DDR4 3200MHz16GB DDR4 3600MHz
ArchiviazioneSSD NVMe 500GBSSD NVMe 1TB
Scheda madreB450 (AMD) o B560 (Intel)B550 (AMD) o B660 (Intel)
Alimentatore500W 80+ Bronze600W 80+ Bronze
CaseModello con buon airflowCase con vetro temperato e RGB

Un PC con AMD Ryzen 5 5500 e RX 6600 è un’ottima soluzione per giocare in Full HD a 60-144 FPS, rimanendo sotto i 600-700 euro.

Se il budget è limitato, è possibile comprare un PC usato o ricondizionato con una buona scheda video.


2. Monitor da gaming economico

Un buon monitor migliora l’esperienza di gioco. Per un setup economico, le specifiche da considerare sono:

  • Risoluzione: Full HD (1920×1080) per mantenere prestazioni elevate.
  • Refresh rate: almeno 75Hz, ma l’ideale è 144Hz per un’esperienza fluida.
  • Tempo di risposta: inferiore a 5ms per ridurre il motion blur.
  • Tecnologia del pannello:
    • IPS per colori migliori e angoli di visione più ampi.
    • VA per contrasto elevato.
    • TN per tempi di risposta più rapidi.

Monitor consigliati

  1. AOC 24G2SPU – 24″, Full HD, 165Hz, IPS (circa 150-180 euro)
  2. Samsung Odyssey G3 – 24″, Full HD, 144Hz, VA (circa 130-160 euro)
  3. LG UltraGear 24GN600 – 24″, Full HD, 144Hz, IPS (circa 140-170 euro)

Un monitor da 144Hz fa la differenza nel gaming competitivo e migliora la fluidità generale.


3. Periferiche da gaming economiche

Tastiera da gaming

Le tastiere meccaniche sono preferibili per gaming, ma ci sono opzioni a membrana economiche con un buon feedback.

  • Redragon K552 (meccanica economica, circa 40-50 euro)
  • Trust GXT 830RW (membrana con retroilluminazione, circa 25-30 euro)

Mouse da gaming

Un buon mouse garantisce precisione e reattività.

  • Logitech G203 Lightsync (8000 DPI, ottimo sensore, circa 30 euro)
  • Razer DeathAdder Essential (6400 DPI, ergonomico, circa 35 euro)

Cuffie da gaming

L’audio è essenziale per un’esperienza di gioco immersiva.

  • HyperX Cloud Stinger (comfort elevato, circa 40-50 euro)
  • Logitech G432 (surround 7.1 virtuale, circa 50-60 euro)

Se il budget è limitato, un paio di auricolari con microfono può essere una soluzione temporanea.


4. Scrivania e sedia economica da gaming

Un setup da gaming non è completo senza una scrivania spaziosa e una sedia ergonomica.

Scrivania economica

Deve avere spazio sufficiente per il monitor, la tastiera e il mouse.

  • DlandHome Gaming Desk (120 cm, circa 80-100 euro)
  • Vasagle Scrivania Gaming (design solido, circa 90 euro)

Sedia da gaming economica

Il comfort è essenziale per lunghe sessioni di gioco.

  • IntimaTe WM Heart (modello economico, circa 100 euro)
  • SONGMICS Racing Chair (buon compromesso, circa 120 euro)

Se il budget è basso, una sedia da ufficio ergonomica è un’alternativa valida.


5. Accessori per migliorare il setup

Alcuni accessori possono migliorare il comfort e l’estetica del setup.

  • Tappetino mouse XXL – Copre tutta l’area di lavoro e migliora la stabilità.
  • Strisce LED RGB – Aggiungono un tocco estetico al setup.
  • Supporto per cuffie – Mantiene la scrivania ordinata.
  • Hub USB – Utile per collegare più dispositivi.

6. Budget stimato per un setup da gaming economico

Ecco una stima del costo totale per un setup completo:

ComponentePrezzo stimato
PC da gaming600-800 euro
Monitor 144Hz130-180 euro
Tastiera gaming30-50 euro
Mouse gaming30-40 euro
Cuffie gaming40-60 euro
Scrivania gaming80-100 euro
Sedia gaming100-130 euro
Accessori vari30-50 euro

Totale: circa 1000-1400 euro

Se il budget è inferiore, è possibile risparmiare su alcuni accessori o acquistare componenti usati per ridurre i costi.


Conclusione

Costruire un setup da gaming economico è possibile con una scelta intelligente delle componenti. Con un budget contenuto, si può ottenere una postazione performante e confortevole, bilanciando prestazioni, qualità e convenienza.

L’elemento più importante è il PC da gaming, ma anche monitor e periferiche giocano un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva. Con un investimento ben ponderato, è possibile creare un setup da gaming di qualità senza spendere una fortuna.

Next Post

Come assemblare un PC da gaming passo dopo passo

1. Componenti necessari (la “ricetta”) Prima di montare, dobbiamo sapere cosa ci serve: Componente Funzione Scheda madre (Motherboard) Cuore centrale: collega tutti i componenti. Processore (CPU) Il cervello del PC. Dissipatore/raffreddamento Raffredda la CPU (può essere ad aria o liquido). RAM Memoria veloce per applicazioni e giochi. Scheda video (GPU) […]
Come assemblare un PC da gaming passo dopo passo

You May Like