OpenAI segna una nuova tappa nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale con il lancio ufficiale di GPT-4.1, il modello di punta ora disponibile su tutti i piani a pagamento di ChatGPT (Plus, Pro e Team). Annunciato il 15 maggio 2025, GPT-4.1 introduce miglioramenti significativi in termini di velocità, comprensione e memoria contestuale, consolidando la leadership di OpenAI nel panorama AI globale.

Cosa cambia con GPT-4.1
Secondo quanto comunicato da OpenAI tramite il blog ufficiale, GPT-4.1 rappresenta un’evoluzione diretta di GPT-4o, ma con capacità superiori in più ambiti:
- Finestra contestuale estesa fino a 1 milione di token, un traguardo mai raggiunto prima in ambito consumer. Per confronto, GPT-4o si fermava a 128.000 token.
- Prestazioni avanzate nel ragionamento e nella scrittura di codice, superando i modelli precedenti (GPT-4-mini e GPT-4o-mini).
- Risposte più coerenti, rapide e affidabili, soprattutto in conversazioni complesse e richieste professionali.
Questo aggiornamento rende GPT-4.1 ideale per sviluppatori, professionisti, creatori di contenuti e aziende, permettendo un’interazione molto più ricca anche su progetti di lunga durata o multi-modalità (testo, immagini, video).
Disponibilità: chi può già usare GPT-4.1?
GPT-4.1 è attualmente attivo per tutti gli utenti a pagamento di ChatGPT, inclusi i piani Plus (20$/mese), Pro e Team. Gli account gratuiti continueranno per ora a utilizzare una versione “mini”, ma OpenAI ha confermato che GPT-4.1 verrà esteso a Education e Enterprise nelle prossime settimane.
Per abilitare manualmente il nuovo modello, è sufficiente accedere a ChatGPT e selezionare “Altri modelli” → GPT-4.1.
GPT-4.1 Mini e la strategia per gli utenti free
In parallelo, OpenAI ha aggiornato anche il modello gratuito predefinito con il nuovo GPT-4.1 Mini, evoluzione diretta del precedente GPT-4o Mini. Pur mantenendo una struttura più leggera, questa versione garantisce prestazioni migliorate anche per gli utenti non paganti, una chiara mossa per alzare il livello qualitativo del servizio base e fidelizzare nuovi utenti.
Restano invece ancora incerte le tempistiche per GPT-4.1 Nano, il modello più leggero e veloce promesso per il futuro. OpenAI non ha incluso Nano in questa fase di distribuzione, lasciando spazio a speculazioni sul suo utilizzo in ambienti mobile o offline, come ipotizzato da testate come TechCrunch e The Verge.
Perché GPT-4.1 segna un punto di svolta
Con questa nuova release, OpenAI dimostra una maturità tecnologica sempre più orientata all’affidabilità e alla scalabilità. Il salto da 128K a 1M token amplia drasticamente le potenzialità di contesto, rendendo GPT-4.1 uno strumento strategico per la creazione di contenuti lunghi, la scrittura di codice avanzato, la traduzione contestuale e l’assistenza documentale.
L’integrazione di GPT-4.1 in ChatGPT segna un passaggio cruciale per l’adozione mainstream dell’intelligenza artificiale nei flussi lavorativi, scolastici e creativi.