Quando si tratta di velocizzare il proprio PC, la scelta dell’unità SSD giusta può fare la differenza. Ma tra SSD NVMe e SSD SATA, qual è il più adatto alle tue esigenze? Analizziamo le differenze principali tra i due formati, i pro e contro di ciascuno e ti aiutiamo a capire quale conviene davvero acquistare oggi.

Velocità di trasferimento: il punto chiave
- SSD SATA III: fino a 550 MB/s in lettura e scrittura. È molto più veloce di un disco rigido tradizionale (HDD), ma limitato dal collegamento tramite cavo SATA.
- SSD NVMe (PCIe): può superare facilmente i 3.000 MB/s con interfaccia PCIe Gen 3, e arrivare oltre i 7.000 MB/s con PCIe Gen 4 o Gen 5.
Conclusione: Se cerchi prestazioni estreme, l’NVMe è imbattibile.
Compatibilità e installazione
- SATA: compatibile con la maggior parte dei computer, desktop e laptop.
- NVMe: richiede uno slot M.2 con supporto NVMe o uno slot PCIe libero. Non tutti i dispositivi lo supportano, soprattutto se datati.
Conclusione: Per PC più vecchi, SATA è la scelta più sicura.
Prezzo: quanto costa la velocità?
- Gli SSD SATA sono generalmente più economici a parità di capacità.
- Gli SSD NVMe, specialmente PCIe 4.0/5.0, costano di più, ma i prezzi stanno calando rapidamente.
Conclusione: Se hai un budget ridotto, il SATA offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Uso consigliato per ciascuno
Tipo SSD | Ideale per… |
---|---|
SATA | Navigazione, lavoro d’ufficio, storage secondario |
NVMe | Gaming, editing video, rendering, sistemi operativi |
Quale SSD conviene davvero nel 2025?
Scegli un SSD NVMe se:
- Vuoi le massime prestazioni
- Il tuo PC è compatibile con M.2 NVMe PCIe
- Usi software pesanti o fai gaming avanzato
Scegli un SSD SATA se:
- Vuoi risparmiare
- Hai un PC più vecchio o un laptop con solo porte SATA
- Ti serve un disco secondario capiente