
Clacson, dispositivo tecnologico diffusosi dopo il primo conflitto mondiale
Nelle nostre città iper-moderne, tecnologiche ed affollatissime, passiamo buona parte della nostra giornata nel traffico, a pregare che la fila scorra veloce per poter arrivare in tempo a lavoro o tornare finalmente a casa dopo una giornata stressante. In auto magari accendiamo la radio per tenerci compagnia, ma l’unico suono onnipresente in sottofondo è quello stizzito dei clacson, quasi che facendo rumore la fila scorresse più velocemente. Uno strumento senza dubbio utile, pensato per segnalare un possibile pericoli a pedoni ed altri automobilisti, ma troppo spesso abusato ed usato senza un fine se non quello di contribuire all’inquinamento acustico. Ma…