
Cos’è un “must have”?
Nella lingua italiana, grazie alla globalizzazione ed ai mercati aperti a scambi con tutto il mondo, sono entrati una miriade di termini mutuati da altre lingue, che ormai usiamo con scioltezza, quasi li avessimo coniati noi stessi. Altri ancora li utilizziamo con naturalezza, ma non ne conosciamo l’esatto significato: li sentiamo in tv, li leggiamo in articoli e blog, li ripetiamo in determinati contesti, ma sappiamo veramente a cosa fanno riferimento? Ad esempio in questo periodo, ad inizio anno, che sia nel settore della moda che in quello di calzature, accessori e persino complementi d’arredo, si parla a iosa di…