YouTube rivoluziona il modo in cui mostra gli annunci pubblicitari: grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, gli spot verranno ora posizionati strategicamente subito dopo i momenti più coinvolgenti dei video. Questa novità, annunciata in occasione del 20° anniversario della piattaforma, promette di trasformare l’esperienza utente e di incrementare significativamente le entrate pubblicitarie.

Secondo quanto riportato da Euronews, YouTube utilizzerà il modello AI Gemini di Google per identificare i cosiddetti “peak points”, ovvero le porzioni di video in cui gli spettatori mostrano il massimo livello di attenzione e interazione. Questi momenti clou — ad esempio, una proposta di matrimonio o un colpo di scena — saranno immediatamente seguiti dalla visualizzazione di annunci pubblicitari.
Nel post ufficiale sul blog di YouTube, l’azienda spiega che l’obiettivo è quello di migliorare l’efficacia delle inserzioni offrendo agli inserzionisti spazi ad alto impatto emotivo e coinvolgimento. In altre parole, i brand avranno l’opportunità di apparire proprio quando l’attenzione dello spettatore è al massimo.
Questa strategia punta anche a ottimizzare i risultati in termini di tasso di clic (CTR) e ritorno sull’investimento pubblicitario (ROAS). I momenti di maggiore intensità emotiva sono infatti associati a una maggiore propensione all’interazione e, secondo ricerche di Think with Google, il contesto emotivo può influenzare fino al 70% della risposta pubblicitaria.
Crescono i ricavi pubblicitari di YouTube
I risultati attesi non si fanno attendere: secondo le stime di Statista e Bloomberg, YouTube dovrebbe registrare un incremento del 10% nei ricavi pubblicitari nel primo trimestre del 2025, toccando quota 8 miliardi di euro. Da questa cifra sono esclusi i ricavi derivanti dagli abbonamenti a YouTube Premium.
Questo nuovo approccio si inserisce in un trend più ampio che vede le piattaforme digitali utilizzare l’intelligenza artificiale per ottimizzare le performance pubblicitarie. Anche Meta e TikTok stanno investendo su strumenti AI per personalizzare i contenuti pubblicitari e massimizzare il coinvolgimento.
Una mossa vincente?
L’inserimento degli annunci dopo i picchi di interesse potrebbe rappresentare una svolta anche per i creator, che vedrebbero valorizzati i momenti chiave dei loro contenuti. Tuttavia, resta da vedere come reagiranno gli utenti a questa nuova modalità, soprattutto in termini di esperienza di visione e tolleranza alla pubblicità.
Con questa innovazione, YouTube conferma la sua posizione di leader nell’advertising video, puntando su tecnologia predittiva, personalizzazione e dati comportamentali per massimizzare l’efficacia degli annunci.