I Migliori SSD NVMe Sotto i 100 Euro

redazione

Scegliere l’unità di archiviazione giusta è cruciale, specialmente quando si parla di gaming. Un SSD NVMe non è solo un disco veloce, è la chiave per ridurre drasticamente i tempi di caricamento e migliorare la reattività generale del sistema. Fortunatamente, nel 2024, il budget di 100 euro per un SSD NVMe da 1 TB è più che realistico e permette di accedere a performance di tutto rispetto, spesso su bus PCIe 4.0.

ssd nvme 1tb pcie 4 gaming

I Protagonisti della Fascia Economica (1 TB)

La competizione su questa soglia di prezzo è accesa, e diversi produttori offrono soluzioni ideali per chi vuole fare l’upgrade senza prosciugare il portafoglio:

  1. WD Blue SN580 (1 TB): Spesso citato come il miglior SSD NVMe economico con eccellente rapporto qualità/prezzo. Con un prezzo che si aggira intorno ai €75-80, questo drive offre prestazioni solide per il gaming, raggiungendo velocità di lettura sequenziale fino a 4.150 MB/s su PCIe 4.0. È un ottimo punto di partenza per chi passa da un vecchio SATA o NVMe PCIe 3.0 di fascia bassa.
  2. Kingston NV2 (1 TB): Una scelta estremamente popolare e quasi sempre disponibile sotto i €60-70. Nonostante sia un PCIe 4.0, le sue velocità sono più vicine a un PCIe 3.0 di alta gamma (circa 3.500/2.800 MB/s in lettura/scrittura). È una soluzione affidabile e super economica per laptop sottili o PC compatti, dove la differenza con i modelli top non è sempre percepibile.
  3. Crucial P3 Plus (1 TB): Si trova stabilmente vicino alla soglia di prezzo e offre performance in lettura sequenziale fino a 5.000 MB/s. Utilizza la tecnologia NAND 3D e rappresenta una solida via di mezzo per un sistema da gioco moderno. È un successore evoluto del popolare Crucial P3.
  4. MSI SPATIUM M470 PRO (1 TB): Talvolta, è possibile trovare questo modello o alternative come il Kingston KC3000 da 1 TB in offerta lampo, toccando i prezzi più bassi per le prestazioni PCIe 4.0 (spesso intorno a €87-90). Il Kingston KC3000, per esempio, è noto per essere un’unità di fascia alta con velocità di lettura fino a 7.000 MB/s, un vero affare quando il prezzo scende sotto i 100 euro, offrendo performance un tempo riservate a fasce di prezzo molto superiori (Fonte: PcComponentes, Tom’s Hardware).

Le Cifre che Contano per il Gaming

Quando si gioca, non è solo la velocità di trasferimento sequenziale (MB/s) a fare la differenza, ma le prestazioni casuali I/O (IOPS) e le basse latenze.

  • I modelli PCIe 4.0, anche quelli economici come il WD Blue SN580 o il Kioxia Exceria Plus G3 (con letture fino a 5.000 MB/s), garantiscono un salto generazionale rispetto al vecchio PCIe 3.0, migliorando sensibilmente il caricamento di texture e livelli nei giochi più recenti e pesanti, come quelli che ormai superano i 100 GB di installazione.
  • La capacità da 1 TB è il taglio minimo consigliato per un PC da gioco nel 2024. I giochi moderni occupano un’enorme quantità di spazio, e un’unità più piccola si riempirebbe troppo in fretta.

Suggerimento SEO: Scegliere un SSD NVMe da 1TB PCIe 4.0 sotto i 100 euro, come il WD Blue SN580 o il Crucial P3 Plus, massimizza l’efficacia del budget, offrendo velocità e capacità adeguate per la maggior parte dei giocatori.


Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra un SSD SATA e un NVMe per il gaming? La differenza principale è la velocità. Un SSD SATA raggiunge circa 550 MB/s, limitato dall’interfaccia. Un SSD NVMe, utilizzando il bus PCIe, può arrivare a velocità 7-10 volte superiori (4.000-7.000 MB/s per i modelli 4.0). Questo si traduce in tempi di caricamento di gioco quasi istantanei e un avvio del sistema molto più rapido.

Gli SSD economici sotto i 100 euro hanno una buona longevità? Sì, i modelli attuali di marche note (Kingston, Crucial, WD) sono generalmente affidabili. La longevità è misurata in TBW (Terabytes Written), e anche un SSD economico da 1 TB spesso garantisce centinaia di TBW, sufficienti per anni di uso intenso. Ad esempio, il WD Blue SN580 da 1TB ha un rating di 600 TBW, un dato eccellente per un uso casalingo e gaming.

È meglio un 500 GB veloce o un 1 TB più lento per il gaming? Con un budget di 100 euro, è quasi sempre preferibile optare per la capacità da 1 TB (ad esempio, un Crucial P3 Plus o WD Blue SN580). La differenza di velocità tra un 500 GB di fascia alta e un 1 TB economico è spesso meno evidente nell’uso reale (latenze di sistema) di quanto non lo sia la scarsità di spazio che affligge rapidamente i drive da 500 GB con i titoli moderni.

Se volete approfondire ulteriormente le differenze tra i modelli, un buon punto di partenza è il video GUIDA ALL’ACQUISTO DEI MIGLIORI SSD NVMe (2022) – con un ospite speciale!, che offre una panoramica sui diversi tipi di SSD NVMe.

Next Post

Una tabella di marcia per il Platino di Final Fantasy VII Rebirth

Final Fantasy VII Rebirth è un’avventura epica che chiede ai cacciatori di trofei un impegno notevole. Il director Naoki Hamaguchi ha ammesso che ottenere il Platino è un’impresa davvero difficile a causa dell’alta quantità di contenuti e della difficoltà di alcune sfide. Non parliamo solo di completare la storia, ma […]
Uomo riconosciuto in un video TikTok in Perù dopo due anni di scomparsa

You May Like