Negli ultimi anni, il mondo del gaming online è diventato sempre più competitivo e globalizzato. Giocatori da ogni angolo del pianeta si sfidano in tempo reale, cercando di ottenere le migliori performance e scalare le classifiche. Tuttavia, le connessioni internet non sempre garantiscono stabilità e velocità ottimali, e qui entra in gioco la VPN per il gaming.
Utilizzare una VPN (Virtual Private Network) quando giochi online può sembrare, a prima vista, superfluo. Eppure, per molti gamer, è diventato uno strumento indispensabile per diversi motivi:
- Riduzione del ping e miglioramento delle prestazioni: Alcune VPN offrono server ottimizzati per il gaming, capaci di instradare il traffico attraverso percorsi più rapidi e stabili.
- Accesso a server e giochi bloccati: Non tutti i titoli o i server sono disponibili ovunque. Con una VPN, puoi connetterti come se fossi in un altro Paese e accedere a giochi o versioni non rilasciate in Italia.
- Protezione da attacchi DDoS: I giocatori più esperti sanno bene che essere presi di mira da un attacco DDoS può rovinare una partita. Una VPN maschera il tuo IP, rendendoti meno vulnerabile.
Secondo una ricerca di Statista, nel 2023 oltre il 39% dei gamer ha dichiarato di aver utilizzato una VPN almeno una volta per migliorare la propria esperienza di gioco. Inoltre, siti specializzati come PC Gamer confermano che una VPN affidabile può fare la differenza per chi pratica e-sport a livello competitivo.

Come scegliere la VPN migliore per il gaming
Ora che abbiamo visto perché una VPN per il gaming può fare la differenza, è importante capire come scegliere quella giusta. Non tutte le VPN, infatti, sono ottimizzate per il gioco online e scegliere il servizio sbagliato può peggiorare la tua esperienza, aumentando il ping e creando lag fastidiosi.
Ecco i principali fattori da considerare quando scegli una VPN per il gaming:
- Velocità e stabilità della connessione: Il requisito essenziale per ogni gamer. Una VPN lenta può rendere ingiocabile qualsiasi titolo multiplayer. Le migliori VPN offrono server dedicati ad alta velocità, pensati proprio per i videogiocatori.
- Ping basso: Il tempo di risposta tra il comando inviato e la reazione del gioco è fondamentale. VPN come ExpressVPN e NordVPN sono note per mantenere il ping basso su server internazionali.
- Numero e posizione dei server: Una VPN con tanti server distribuiti in vari Paesi ti consente di connetterti sempre al nodo più vicino al server di gioco, riducendo ritardi e migliorando le prestazioni.
- Compatibilità con le console: Se giochi su PlayStation, Xbox o Nintendo Switch, assicurati che la VPN sia facilmente configurabile anche su router o direttamente sulla console.
- Sicurezza e protezione: Anche se il focus è il gaming, non trascurare la protezione dei tuoi dati. Funzionalità come la crittografia AES-256 e il kill switch garantiscono una navigazione sicura.
Uno studio di TechRadar, uno dei portali più autorevoli in tema di tecnologia, evidenzia come le VPN più performanti per il gaming siano proprio quelle che bilanciano velocità, sicurezza e ampia rete di server.
I migliori servizi di VPN per il gaming nel 2025
Dopo aver compreso i benefici di una VPN per il gaming e i criteri per scegliere quella giusta, è il momento di scoprire quali sono i servizi più affidabili e apprezzati dai gamer nel 2025. Le VPN di seguito elencate si distinguono per velocità, stabilità e funzionalità specifiche per il gioco online.
1. ExpressVPN
Riconosciuta come una delle VPN più veloci sul mercato, ExpressVPN è spesso la prima scelta dei gamer professionisti. Offre:
- Server in oltre 90 Paesi;
- Connessione ultraveloce e ping ridotto;
- Compatibilità con PC, console e router;
- Sicurezza di livello militare con crittografia AES-256.
Pro: ideale per giochi competitivi e accesso a server globali.
Contro: costo leggermente superiore rispetto ad altre opzioni.
2. NordVPN
Conosciuta per la sua affidabilità, NordVPN combina sicurezza e velocità. È dotata di server dedicati per il gaming e protezione avanzata contro attacchi DDoS.
- Oltre 5.800 server in 60 Paesi;
- Funzione NordLynx per connessioni più rapide;
- Protezione anti-DDoS;
- App semplice per PC e console.
Pro: prestazioni eccellenti e sicurezza avanzata.
Contro: può risultare più complessa da configurare su alcune console.
3. Surfshark
Perfetta per chi cerca una VPN economica senza rinunciare alla qualità. Surfshark offre connessioni rapide e un numero illimitato di dispositivi collegabili contemporaneamente.
- Oltre 3.200 server in 100 Paesi;
- Modalità Camouflage per aggirare blocchi regionali;
- Funzione MultiHop per maggiore privacy.
Pro: ottimo rapporto qualità-prezzo e connessioni illimitate.
Contro: ping leggermente superiore rispetto a ExpressVPN.
4. CyberGhost
Particolarmente apprezzata dai giocatori di MMORPG e giochi con server internazionali. CyberGhost propone server ottimizzati per il gaming e l’accesso a contenuti bloccati.
- Oltre 9.000 server in 91 Paesi;
- Server dedicati per gaming e streaming;
- Interfaccia intuitiva.
Pro: ampia rete di server e facilità di utilizzo.
Contro: le prestazioni possono variare a seconda della distanza dai server.
Tabella di confronto delle migliori VPN per il gaming
VPN | Server | Ping medio | Dispositivi | Prezzo mensile |
---|---|---|---|---|
ExpressVPN | 90+ Paesi | Molto basso | 5 | €12,50 |
NordVPN | 60 Paesi | Basso | 6 | €11,99 |
Surfshark | 100 Paesi | Medio | Illimitati | €2,49 |
CyberGhost | 91 Paesi | Variabile | 7 | €2,19 |
Fonti: PC Gamer, TechRadar, VPNOverview.
Come configurare una VPN per giocare online
Una volta scelta la VPN per il gaming più adatta alle tue esigenze, il passo successivo è configurarla correttamente per ottenere il massimo delle prestazioni durante le sessioni di gioco. Anche se molti servizi offrono app intuitive, è utile conoscere le impostazioni principali e le modalità di installazione su diverse piattaforme.
Configurazione su PC (Windows e Mac)
L’installazione di una VPN su PC è generalmente molto semplice:
- Scarica il software ufficiale dal sito del provider scelto (ad esempio, ExpressVPN o NordVPN);
- Installa l’applicazione seguendo i passaggi guidati;
- Accedi con il tuo account e scegli un server vicino al luogo in cui si trova il server del gioco;
- Attiva la VPN e verifica che la connessione sia stabile;
- Avvia il gioco e verifica che il ping sia accettabile.
Configurazione su console (PlayStation, Xbox, Nintendo)
Configurare una VPN su console può risultare più complesso, poiché le piattaforme come PlayStation e Xbox non supportano nativamente le app VPN. Tuttavia, ci sono due soluzioni alternative:
- Configurare la VPN sul router: Collegando la console al router protetto dalla VPN, tutto il traffico sarà automaticamente protetto.
- Condividere la connessione dal PC: Creare un hotspot VPN dal PC e collegare la console a quella rete.
Impostazioni avanzate per ottimizzare le prestazioni
Per garantire la migliore esperienza di gaming online con VPN, puoi intervenire su alcune impostazioni avanzate:
- Protocollo VPN: Opta per protocolli veloci come WireGuard o NordLynx (per NordVPN) invece di OpenVPN;
- Split Tunneling: Consente di instradare solo il traffico del gioco attraverso la VPN, lasciando il resto della connessione libera. Questa funzione è supportata da ExpressVPN e Surfshark;
- Kill Switch: Attiva questa opzione per evitare che la tua connessione si esponga se la VPN si disconnette improvvisamente.
Secondo una guida di Tom’s Hardware, l’uso delle giuste configurazioni può ridurre il ping fino al 20% e migliorare sensibilmente la stabilità durante il gaming competitivo.
VPN gratuite per il gaming: vale la pena?
Quando si parla di VPN per il gaming, molti utenti si chiedono se sia possibile ottenere buoni risultati affidandosi a servizi gratuiti. L’idea di risparmiare può sembrare allettante, ma è importante conoscere i limiti e i rischi legati alle VPN free.
Vantaggi delle VPN gratuite
- Nessun costo: Il principale beneficio è, ovviamente, l’assenza di spese.
- Facilità d’uso: Molte VPN gratuite offrono applicazioni semplici da installare e configurare.
Limiti e rischi delle VPN gratuite
- Lentezza e lag: I server gratuiti sono spesso sovraccarichi, causando ping elevati e frequenti disconnessioni.
- Limiti di banda: Molti servizi impongono restrizioni giornaliere o mensili sulla quantità di dati utilizzabili.
- Sicurezza compromessa: Alcune VPN gratuite monetizzano i propri utenti raccogliendo e vendendo i loro dati personali.
- Mancanza di protezione DDoS: Le VPN gratuite raramente offrono funzionalità avanzate per la sicurezza dei gamer.
Secondo una ricerca di Comparitech, oltre il 38% delle VPN gratuite presenti sul Play Store è risultato contenere malware o pratiche invasive per la privacy. Di conseguenza, se il tuo obiettivo è migliorare la stabilità e la sicurezza durante il gaming online, affidarti a una VPN gratuita potrebbe non essere la soluzione ideale.
Quando ha senso usare una VPN gratuita?
Le VPN gratuite possono essere utili per usi occasionali, come testare l’accesso a server di giochi in altre regioni o bypassare blocchi geografici. Tuttavia, per sessioni di gioco competitive e prolungate, è sempre meglio optare per un servizio premium.
Conclusione: vale la pena usare una VPN per il gaming?
L’uso di una VPN per il gaming può migliorare sensibilmente l’esperienza di gioco, soprattutto per chi gioca online in modalità competitiva. Riduzione del ping, protezione contro attacchi DDoS e accesso a server bloccati sono solo alcuni dei vantaggi principali.
Tuttavia, la scelta della VPN giusta è fondamentale. Se vuoi ottenere prestazioni elevate senza compromettere la connessione, opta per servizi premium come ExpressVPN, NordVPN o Surfshark, che offrono server ottimizzati, velocità elevate e sicurezza avanzata. Le VPN gratuite, invece, sono consigliate solo per usi occasionali e non garantiscono le prestazioni necessarie per il gaming.
Per concludere, se giochi spesso online e vuoi protezione e stabilità, investire in una VPN di qualità può fare la differenza.
I migliori servizi di VPN per il gaming – Domande frequenti
1. Una VPN può davvero ridurre il ping nei giochi online?
Sì, se utilizzi una VPN con server ottimizzati per il gaming, potresti ottenere un percorso di connessione più efficiente, riducendo il ping. Tuttavia, i risultati dipendono dalla qualità della VPN e dalla posizione dei server.
2. È legale usare una VPN per giocare online?
Sì, l’uso di una VPN è perfettamente legale nella maggior parte dei Paesi. Tuttavia, alcuni giochi hanno politiche che vietano l’uso delle VPN per aggirare restrizioni geografiche. È sempre consigliato verificare i termini di servizio del gioco.
3. Qual è la VPN più veloce per il gaming?
Secondo test recenti, ExpressVPN e NordVPN sono tra le VPN più veloci per il gaming, grazie ai loro server dedicati e ai protocolli ottimizzati come NordLynx e Lightway.
4. Posso usare una VPN per accedere a giochi bloccati nel mio Paese?
Sì, con una VPN puoi connetterti a un server in un’altra regione e accedere a giochi o server non disponibili in Italia. Tuttavia, alcune piattaforme potrebbero rilevare l’uso della VPN e bloccare l’accesso.