E dopo tante parole ben spese ma uguali per tutti i TomTom arrivano le tante attese novità grafiche che portano ad un servizio sicuramente migliore.
I modelli con le novità sono due : il 1000 e il 1005. Quest’ultimo costa circa 50 euro in più.
In figura vedete il modello 1000.
Vediamo un pò quindi queste novità.
Si passa ad un navigatore piatto con uno schermo touch e ad un cavo di alimentazione di tipo magnetico staccato; basta infatti avvicinare il navigatore al cavo.
Ma la vera comodità sta nel menu e nella facilità di calcolo dei percorsi a differenza delle precedenti versioni. Non ci saranno piu menu in un unico livello, anzi. Il menu principale è gerarchico e contiene le sei voci principali : navigazione,mappa,servizi live,aiuto,impostazioni e pianificazione percorso. Menu fra l’altro facilmente leggibile anche sotto la luce del sole.
Tutte queste migliore non hanno portato ad un ridimensionamento di altre peculiarità o di altre funzioni importanti.
Da apprezzare vi è anche la velocità con la quale si calcolano tratti decisamente lunghi che su altri navigatori hanno un caricamento maggiore. Inoltre, qualora si dovesse sbagliare strada il calcolo del nuovo tratto per rimettersi nella giusta carreggiata o arrivare a destinazione mediante un’altra strada è immediato.
In definitiva se ad un prodotto precedentemente ottimo ci si aggiunge una migliore grafica e qualche miglioria non si può non dire di essere di fronte alla quasi perfezione nel campo dei navigatori satellitari.
Quasi? Beh sì, perchè non è proprio economicissimo visto che al momento si aggira sui 300 euro.