Le migliori piattaforme per il cloud gaming

redazione

Negli ultimi anni, il cloud gaming è diventato sempre più popolare, rivoluzionando il modo in cui i giocatori accedono ai videogiochi. Questa tecnologia consente di giocare a titoli di ultima generazione senza dover possedere un PC o una console performante, poiché i giochi vengono eseguiti su server remoti e trasmessi in streaming sul dispositivo dell’utente. Questo approccio elimina il problema degli aggiornamenti hardware e permette di giocare anche su smartphone, tablet e smart TV.

Le migliori piattaforme per il cloud gaming

Prima di scoprire quali sono le migliori piattaforme per il cloud gaming, ecco un riassunto dei temi che affronteremo in questo articolo:

  • Che cos’è il cloud gaming e come funziona;
  • Le piattaforme più affidabili e performanti disponibili oggi;
  • Pro e contro del cloud gaming rispetto ai metodi di gioco tradizionali.

Ora addentriamoci nei dettagli, esplorando come questa tecnologia stia trasformando l’industria del gaming.

Che cos’è il cloud gaming e come funziona

Il cloud gaming è un servizio che consente di giocare ai videogiochi in streaming, senza la necessità di scaricare o installare il titolo sul proprio dispositivo. A differenza dei metodi tradizionali, dove il gioco viene elaborato direttamente dalla console o dal PC, qui tutto avviene su server remoti, potenti macchine in grado di eseguire i giochi e trasmettere il video in tempo reale all’utente.

Il funzionamento è semplice:

  • Il giocatore seleziona un gioco sulla piattaforma di cloud gaming scelta;
  • I dati di input (comandi del controller, tastiera o mouse) vengono inviati via internet ai server della piattaforma;
  • Il server elabora il gioco in tempo reale e restituisce il flusso video al dispositivo dell’utente.

Questo processo richiede una connessione a internet veloce e stabile. In genere, si consiglia una connessione di almeno 15-20 Mbps per una qualità Full HD fluida, mentre per il 4K potrebbero servire 50 Mbps o più.

Quali dispositivi sono compatibili?

Un grande vantaggio del cloud gaming è la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi:

  • PC e laptop, anche quelli più datati;
  • Smartphone e tablet, sia Android che iOS;
  • Smart TV e dispositivi di streaming come Chromecast o Fire Stick;
  • Alcune console di nuova generazione supportano servizi di cloud gaming direttamente.

I vantaggi principali del cloud gaming

  • Accesso immediato ai giochi, senza installazioni lunghe;
  • Risparmio sui costi hardware, poiché non serve un PC da gaming o una console potente;
  • Flessibilità, potendo giocare su diversi dispositivi con lo stesso account.

Tuttavia, la latenza e la qualità della connessione internet restano i principali fattori critici. In particolare, per i giochi competitivi, dove la reattività è fondamentale, anche pochi millisecondi di ritardo possono fare la differenza.

Le migliori piattaforme per il cloud gaming

Negli ultimi anni, il mercato del cloud gaming è cresciuto rapidamente, con l’emergere di numerose piattaforme che offrono servizi sempre più performanti e accessibili. Ecco una panoramica delle soluzioni più affidabili e apprezzate dai giocatori:

NVIDIA GeForce NOW

GeForce NOW è considerata da molti esperti del settore una delle piattaforme migliori per qualità e prestazioni. Sviluppata da NVIDIA, azienda leader nel settore delle schede grafiche, questa piattaforma permette di giocare a titoli acquistati su store come Steam, Epic Games e Ubisoft Connect, utilizzando il cloud per ottenere prestazioni avanzate anche su PC datati o dispositivi mobili.

Caratteristiche principali:

  • Qualità grafica fino a 4K e 120 FPS per i piani premium;
  • Compatibile con PC, Mac, smartphone Android, iOS e Nvidia Shield TV;
  • Accesso alla propria libreria di giochi già acquistati, senza costi aggiuntivi per i titoli.

Limiti: La versione gratuita è limitata a sessioni di un’ora e può richiedere attese per accedere ai server.

Xbox Cloud Gaming (ex xCloud)

Xbox Cloud Gaming, incluso nel servizio Xbox Game Pass Ultimate, è una delle piattaforme più apprezzate per il vasto catalogo di giochi disponibili in abbonamento. Gestito da Microsoft, consente di giocare a titoli AAA come Halo, Forza Horizon e Gears of War direttamente da smartphone, PC e Xbox.

Vantaggi:

  • Accesso a centinaia di giochi con l’abbonamento Game Pass;
  • Compatibilità con dispositivi Android, iOS, PC e console Xbox;
  • Possibilità di iniziare un gioco su console e proseguirlo in mobilità sul cloud.

Svantaggi: Non è possibile usare giochi acquistati esternamente; l’offerta è limitata ai titoli inclusi nel Game Pass.

PlayStation Plus Premium (ex PlayStation Now)

PlayStation Plus Premium è il servizio di cloud gaming integrato nell’abbonamento più avanzato di Sony. È pensato per i fan delle esclusive PlayStation, offrendo accesso a titoli storici come The Last of Us, Uncharted e God of War.

Punti di forza:

  • Ampio catalogo di giochi PlayStation 2, 3, 4 e 5;
  • Streaming su console PlayStation e PC;
  • Accesso a esclusive Sony non disponibili altrove.

Limiti: Assenza del supporto su smartphone e dispositivi diversi da PlayStation e PC.

Amazon Luna

Amazon Luna è una piattaforma di cloud gaming sviluppata da Amazon, integrata con il sistema di streaming Twitch. Si distingue per il modello di abbonamento a canali tematici (come il Luna+ e il canale Ubisoft), offrendo ampia varietà.

Pro:

  • Integrazione con Twitch per chi ama trasmettere le proprie sessioni;
  • Giocabile su PC, Mac, Fire TV, smartphone e tablet;
  • Supporto per il controller ufficiale Luna, ottimizzato per ridurre la latenza.

Contro: Disponibile solo in alcuni paesi, con una libreria più limitata rispetto ai concorrenti.

Google Stadia (Chiuso nel 2023)

Vale la pena menzionare Google Stadia, un progetto ambizioso di Google che ha dimostrato le potenzialità del cloud gaming ma è stato chiuso nel gennaio 2023. La piattaforma ha lasciato il segno, spingendo i competitor a migliorarsi e favorendo l’evoluzione dell’intero settore.

PiattaformaQualità VideoCatalogo GiochiCompatibilità DispositiviPrezzo (indicativo)
NVIDIA GeForce NOWFino a 4KStore personaliPC, Mac, Android, iOSGratis / Premium €9,99/mese
Xbox Cloud GamingFino a 1080pGame PassPC, Console, Smartphone€12,99/mese (Game Pass Ultimate)
PlayStation Plus PremiumFino a 1080pEsclusive SonyPlayStation, PC€16,99/mese
Amazon LunaFino a 1080pCanali tematiciPC, Mac, Fire TV, Mobile$9,99/mese (Luna+)

Pro e contro del cloud gaming

Il cloud gaming è spesso visto come il futuro dell’industria videoludica, ma non è privo di limiti. Per comprendere se questa tecnologia possa davvero sostituire il gaming tradizionale, è utile analizzare i principali vantaggi e svantaggi.

I principali vantaggi

  • Accessibilità: Giocare senza dover investire in PC gaming costosi o console di ultima generazione. Basta una buona connessione internet e un dispositivo compatibile.
  • Flessibilità e mobilità: I giochi sono accessibili da qualsiasi luogo e su più dispositivi, permettendo di passare da PC a smartphone senza perdere i progressi.
  • Aggiornamenti e installazioni: Nessun download o aggiornamento da gestire, poiché tutto è già pronto sui server del provider.
  • Compatibilità estesa: Anche dispositivi datati o non progettati per il gaming possono eseguire giochi pesanti, grazie al calcolo remoto.

Gli svantaggi da considerare

  • Dipendenza dalla connessione: Una connessione lenta o instabile può compromettere l’esperienza, causando lag e abbassamenti di qualità grafica.
  • Latenza: Anche con internet veloce, il tempo di risposta potrebbe non essere immediato, soprattutto per i giochi competitivi come sparatutto o battle royale.
  • Qualità variabile: La risoluzione e il frame rate possono adattarsi automaticamente in base alla rete, risultando in cali grafici improvvisi.
  • Costi nascosti: Oltre all’abbonamento al servizio, alcuni giochi vanno acquistati separatamente, e i piani premium per alte risoluzioni possono risultare costosi.
VantaggiSvantaggi
Nessun hardware costosoNecessità di connessione stabile
Accessibile ovunquePossibile latenza
Niente download e aggiornamentiQualità video variabile
Supporto multipiattaformaCosti degli abbonamenti e giochi

Quando il cloud gaming è la scelta giusta?

  • Se non vuoi spendere migliaia di euro per un PC gaming o una console.
  • Se desideri giocare in mobilità o su più dispositivi.
  • Se preferisci la comodità di un catalogo in abbonamento, con accesso immediato.

D’altra parte, i gamer competitivi e chi non dispone di una connessione affidabile potrebbero trovare più soddisfacente restare sui sistemi tradizionali.

Cloud gaming – Domande frequenti

Per concludere, ecco alcune delle domande più comuni sul cloud gaming, basate sulle ricerche degli utenti e sulle sezioni “People Also Ask” di Google.

Qual è la piattaforma di cloud gaming più economica?

Attualmente, GeForce NOW offre un piano gratuito che consente di accedere ai giochi per sessioni di un’ora. È l’opzione più economica per chi vuole provare il cloud gaming senza costi iniziali. Tuttavia, per chi desidera un catalogo ampio incluso nell’abbonamento, Xbox Cloud Gaming con Game Pass Ultimate (€12,99/mese) rappresenta il miglior compromesso tra prezzo e offerta di giochi.

Quale connessione serve per il cloud gaming?

Per una qualità Full HD e un’esperienza fluida, la maggior parte delle piattaforme consiglia una connessione di almeno 15-20 Mbps. Se miri a giocare in 4K, sono preferibili velocità superiori ai 50 Mbps e una connessione in fibra ottica.

I giochi nel cloud gaming hanno ritardo (lag)?

Sì, il ritardo può verificarsi, soprattutto con connessioni instabili. Tuttavia, servizi come GeForce NOW e Xbox Cloud Gaming hanno migliorato molto la latenza, e spesso il ritardo è impercettibile nei giochi single player. Nei giochi competitivi, invece, può ancora rappresentare un ostacolo.

Posso giocare ai titoli AAA senza console o PC potente?

Assolutamente sì. È il grande vantaggio del cloud gaming. Servizi come GeForce NOW e Xbox Cloud Gaming permettono di giocare a titoli pesanti come Cyberpunk 2077, Assassin’s Creed Mirage e Halo Infinite anche su dispositivi di fascia bassa, smartphone e tablet.

You May Like