Quanti Dati Vengono Creati Ogni Giorno su Internet?

redazione

Il volume di dati generati su Internet è impressionante e continua a crescere in modo esponenziale. Secondo uno studio di IBM Marketing Cloud, il 90% dei dati attualmente disponibili è stato creato dopo il 2016. Con l’aumento degli utenti online e l’espansione delle tecnologie digitali, la rete si è trasformata in una fabbrica di informazioni, con numeri sbalorditivi di dati prodotti ogni giorno.

Quanti Dati Vengono Creati Ogni Giorno su Internet

L’Espansione degli Utenti di Internet

Dal 2014 al 2019, il numero di utenti di Internet è passato da 2,4 miliardi a oltre 4,4 miliardi, un incremento dell’83% in appena cinque anni. Questo aumento ha reso possibile una maggiore interazione online e, di conseguenza, una crescita senza precedenti nella quantità di dati generati.

Alcuni Numeri Impressionanti:

  • Social media: Ogni minuto si registrano 550 nuovi utenti di piattaforme social.
  • Facebook: 4,3 miliardi di messaggi, 5,76 miliardi di “Mi piace” e oltre 510.000 commenti vengono pubblicati ogni giorno.
  • YouTube: Ogni giorno, gli utenti guardano 5,97 miliardi di ore di video e caricano oltre 4 milioni di ore di contenuti.
  • Google: 3,5 miliardi di ricerche al giorno, equivalenti a oltre 40.000 query al secondo.

Il Ruolo dei Dispositivi e dell’Internet delle Cose (IoT)

I dispositivi mobili e l’IoT sono protagonisti della rivoluzione dei dati. Nel 2019, il 67% della popolazione mondiale utilizzava un dispositivo mobile, contribuendo a oltre 8 exabyte di dati al mese. Inoltre, i dispositivi IoT, come automobili connesse e smart home, stanno generando quantità enormi di informazioni:

  • Dispositivi indossabili: Nel 2019, sono stati venduti 198 milioni di dispositivi, un aumento del 600% rispetto al 2016.
  • Automobili connesse: Entro il 2020, si prevedeva che il 75% delle automobili avesse connettività IoT integrata.
  • Sensori avanzati: Motori come il Geared Turbo Fan di Pratt & Whitney generano 10 GB di dati al secondo.

Big Data: La Sfida di Gestire l’Enorme Quantità di Informazioni

Secondo IDC, l’80% dei dati prodotti è non strutturato, il che significa che è ricco di testo e privo di un modello predefinito. Questo rende difficile analizzare e trarre valore dalle informazioni. Strumenti come l’analisi dei big data e la gestione dei contenuti diventano essenziali per:

  • Ottimizzare i costi aziendali.
  • Mitigare i rischi.
  • Sfruttare informazioni preziose per il business.

Tecnologie come Micro Focus ControlPoint aiutano le organizzazioni a gestire meglio i propri dati non strutturati, migliorando la loro visibilità e ottimizzando i processi decisionali.


Il Futuro della Generazione di Dati

Con l’espansione continua degli utenti Internet e delle tecnologie connesse, il volume di dati crescerà ulteriormente. Entro il 2023, il numero di utenti di posta elettronica dovrebbe raggiungere i 4,4 miliardi, con 347 miliardi di email inviate ogni giorno. La capacità di sfruttare questi dati sarà il fattore determinante per il successo di aziende e innovatori.

Next Post

Cosa si intende per internet delle cose?

L’Internet delle Cose (IoT) sta rivoluzionando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo. Dai sensori per l’agricoltura di precisione ai dispositivi intelligenti nelle case, miliardi di oggetti connessi raccolgono e condividono dati, rendendo le nostre vite più efficienti e tecnologicamente avanzate. Cos’è l’Internet delle Cose? L’IoT […]
Cosa si intende per internet delle cose

You May Like