Gli utenti di Windows 11 segnalano seri malfunzionamenti dopo l’installazione degli aggiornamenti più recenti. A causare il caos è la versione 24H2 del sistema operativo, che ha portato con sé un bug critico in grado di mandare i dispositivi in crash con una schermata blu (BSOD).

Microsoft ha confermato ufficialmente il problema, indicando come causa un errore nel kernel di sicurezza (codice 0x18B, SECURE_KERNEL_ERROR). Il bug interessa due aggiornamenti recenti: KB5055523 (cumulativo di aprile) e KB5053656 (anteprima di marzo).
Un aggiornamento che può bloccare il PC: cosa sapere
Secondo quanto riportato da Bleeping Computer, il problema si verifica subito dopo il riavvio del dispositivo, a seguito dell’installazione degli update. Gli utenti colpiti vedono comparire la famigerata blue screen of death, seguita dall’impossibilità di accedere al sistema.
Microsoft ha reagito rapidamente, attivando la funzione Known Issue Rollback (KIR) tramite Windows Update. Questa funzionalità consente di annullare automaticamente l’effetto dell’aggiornamento problematico, senza richiedere interventi manuali da parte degli utenti.
La correzione sarà distribuita automaticamente entro 24 ore su tutti i dispositivi non gestiti da reparti IT, sia domestici che aziendali.
Altri problemi recenti su Windows 11
Non è la prima volta che l’ultima versione di Windows crea grattacapi. Negli ultimi mesi, Windows 11 24H2 è stato al centro di diversi bug, tra cui:
- Volume al massimo improvvisamente, senza avvisi o controlli attivi da parte dell’utente;
- Impossibilità di modificare il fuso orario nelle impostazioni “Data e ora”, se non si dispone di privilegi da amministratore;
- Errori nei criteri di accesso locali in Active Directory, che hanno richiesto un aggiornamento d’emergenza separato.
Questi episodi stanno minando la fiducia di molti utenti e amministratori di sistema, evidenziando una fase critica per la stabilità di Windows 11.
Cosa fare se il tuo PC è colpito dal bug
Se il tuo computer ha installato uno degli aggiornamenti incriminati e mostra errori o crash all’avvio, ecco i consigli degli esperti:
- Verifica se hai ricevuto il rollback automatico tramite Windows Update.
- In caso contrario, prova ad avviare il sistema in modalità provvisoria e disinstallare l’aggiornamento manualmente.
- Se hai bisogno di maggiore controllo, attendi le patch ufficiali che Microsoft dovrebbe distribuire nei prossimi giorni.
Conclusione: attenzione agli aggiornamenti Windows 11
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 sta creando instabilità e disagi tra gli utenti, specialmente dopo gli update rilasciati a marzo e aprile. Microsoft ha attivato le contromisure, ma il consiglio è di monitorare attentamente gli aggiornamenti prima di installarli, soprattutto su dispositivi critici o aziendali.