In breve:
- Il cloud gaming permette di giocare a titoli di alta qualità senza hardware potente, grazie allo streaming online;
- Funziona trasferendo il carico di elaborazione grafica ai server remoti, accessibili tramite internet;
- È una soluzione pratica e accessibile per chi vuole un’esperienza di gioco moderna senza costi elevati.
Cos’è il cloud gaming?
Il cloud gaming è una tecnologia che consente di giocare a videogiochi sfruttando server remoti per l’elaborazione grafica e computazionale. Invece di utilizzare una console o un computer potente, i giocatori possono accedere ai titoli tramite dispositivi come smartphone, tablet, PC meno performanti e persino smart TV. Questo è reso possibile da una connessione internet stabile, che trasmette i dati di gioco in tempo reale.

In parole semplici, il cloud gaming elimina la necessità di possedere hardware costoso: tutto il lavoro pesante avviene sui server del provider del servizio, e l’utente interagisce con il gioco tramite streaming. È simile a guardare un film su Netflix, ma in questo caso, ogni tua azione influenza ciò che accade sullo schermo.
Come funziona il cloud gaming?
Il funzionamento del cloud gaming si basa su tre elementi fondamentali:
- Server remoti: I provider di cloud gaming dispongono di server altamente performanti, dotati di hardware di ultima generazione, per gestire l’elaborazione grafica e i calcoli necessari per il gioco.
- Connessione internet: Una rete stabile e veloce è cruciale. La qualità dello streaming dipende dalla larghezza di banda e dalla latenza. La maggior parte dei servizi consiglia una velocità minima di 15-20 Mbps per esperienze fluide.
- Dispositivi compatibili: I giocatori possono accedere ai titoli tramite una vasta gamma di dispositivi, utilizzando app dedicate o browser web. Il gameplay viene inviato sotto forma di video al dispositivo, mentre i comandi dell’utente sono trasmessi ai server in tempo reale.
Un esempio pratico: quando premi un pulsante per saltare in un videogioco, il comando viene inviato al server, che lo elabora e restituisce l’azione sullo schermo in pochi millisecondi. Questo processo avviene quasi istantaneamente, rendendo l’esperienza interattiva e coinvolgente.
Vantaggi e svantaggi del cloud gaming
Il cloud gaming rappresenta una rivoluzione per l’industria dei videogiochi, ma come ogni tecnologia ha i suoi punti di forza e debolezza. Ecco una panoramica dei principali vantaggi e svantaggi:
Vantaggi
- Accessibilità economica: Non serve acquistare costosi hardware come console o PC da gaming. Un dispositivo semplice e una connessione internet stabile sono sufficienti.
- Ampia compatibilità: Il cloud gaming è disponibile su smartphone, tablet, laptop e smart TV, rendendo il gioco accessibile ovunque e su qualsiasi dispositivo.
- Aggiornamenti automatici: Non devi preoccuparti di scaricare aggiornamenti o patch; tutto è gestito direttamente dai server del provider.
- Esperienza di gioco immediata: Non c’è bisogno di lunghe installazioni o download; puoi iniziare a giocare con pochi click.
- Risparmio di spazio: Poiché i giochi sono archiviati sui server, non occupano spazio sul tuo dispositivo.
Svantaggi
- Dipendenza dalla connessione internet: Una connessione instabile o lenta può compromettere l’esperienza, causando ritardi (lag) o una qualità visiva scadente.
- Costi di abbonamento: Molti servizi di cloud gaming richiedono abbonamenti mensili o annuali, che possono essere onerosi nel lungo periodo.
- Latenza e input lag: Anche con connessioni rapide, la latenza tra l’input del giocatore e la risposta del server può essere un problema, specialmente per i giochi competitivi.
- Qualità grafica limitata: Nonostante l’elaborazione avvenga su server potenti, la compressione dello streaming può ridurre la qualità visiva rispetto al gaming locale.
- Disponibilità dei giochi: Non tutti i titoli sono disponibili su tutte le piattaforme di cloud gaming, limitando la scelta per gli utenti.
Questi aspetti mostrano come il cloud gaming possa essere una soluzione ideale per alcuni tipi di giocatori, ma richieda comunque una valutazione delle esigenze personali e delle infrastrutture disponibili.
Le principali piattaforme di cloud gaming
Il cloud gaming sta guadagnando popolarità grazie a diverse piattaforme che offrono esperienze di gioco uniche e accessibili. Ecco alcune delle principali opzioni disponibili:
1. NVIDIA GeForce NOW
GeForce NOW permette di accedere a una vasta libreria di giochi acquistati su piattaforme come Steam, Epic Games Store o Ubisoft Connect. È apprezzata per le sue prestazioni elevate e per la possibilità di giocare in 4K con schede RTX attivate per il ray tracing. Offre un piano gratuito con sessioni limitate, oltre a opzioni premium.
2. Xbox Cloud Gaming (xCloud)
Incluso nell’abbonamento Xbox Game Pass Ultimate, xCloud consente di giocare a centinaia di titoli direttamente su dispositivi mobili, PC e console. È integrato con l’ecosistema Microsoft, rendendolo una scelta ideale per chi utilizza già Xbox o Windows.
3. Google Stadia
Google Stadia è stato uno dei pionieri nel cloud gaming, permettendo di acquistare giochi direttamente sulla piattaforma e di giocarli in streaming fino a 4K. Sebbene abbia chiuso il suo servizio consumer nel 2023, è ancora un esempio importante dell’evoluzione del settore.
4. Amazon Luna
Luna è il servizio di Amazon per il cloud gaming, che si basa su un modello di abbonamento a canali tematici, come il canale Ubisoft+. È particolarmente utile per chi possiede dispositivi Fire TV o utilizza Alexa.
5. PlayStation Plus Premium (ex PS Now)
Sony ha integrato il cloud gaming nel servizio PlayStation Plus Premium, offrendo un’ampia selezione di titoli PS4, PS3 e PS2 giocabili direttamente in streaming. È un’ottima scelta per i fan dei giochi esclusivi PlayStation.
6. Shadow
Shadow offre non solo cloud gaming, ma un’intera macchina virtuale per il gaming su richiesta. È ideale per chi desidera maggiore flessibilità, permettendo di installare giochi da qualsiasi store.
Ogni piattaforma si distingue per caratteristiche uniche, quindi la scelta dipende dalle esigenze specifiche del giocatore: dalla qualità grafica al costo, fino alla libreria di giochi disponibile.
Cloud gaming – Domande frequenti
Il cloud gaming funziona anche con una connessione lenta?
No, il cloud gaming richiede una connessione stabile e veloce. La maggior parte dei servizi consiglia almeno 15-20 Mbps per esperienze fluide, ma giochi in 4K possono richiedere velocità superiori a 35 Mbps.
Quali dispositivi sono compatibili con il cloud gaming?
Quasi tutti i dispositivi moderni sono compatibili, inclusi smartphone, tablet, PC meno performanti, laptop, e persino smart TV. Alcuni servizi richiedono app dedicate, mentre altri funzionano tramite browser.
I giochi in cloud hanno input lag?
Sì, la latenza è un aspetto da considerare. Sebbene i principali servizi di cloud gaming abbiano migliorato significativamente i tempi di risposta, un lieve ritardo (input lag) può ancora verificarsi, soprattutto con connessioni internet instabili.
Posso giocare offline con il cloud gaming?
No, il cloud gaming richiede una connessione internet attiva. Se desideri giocare offline, dovrai optare per giochi installati localmente.
Quali sono i costi del cloud gaming?
I costi variano. Alcuni servizi, come GeForce NOW, offrono piani gratuiti con limitazioni, mentre altri, come Xbox Cloud Gaming o PlayStation Plus Premium, richiedono abbonamenti mensili che partono da circa 10-15 euro.
Il cloud gaming è adatto ai giochi competitivi?
Dipende. Per giochi competitivi come sparatutto o titoli eSports, la latenza può essere un ostacolo. Tuttavia, con una connessione veloce e stabile, l’esperienza può essere soddisfacente per molti utenti.